Documenti 40
Guida applicazione Calcolo del Piano di fertilizzazione dei suoli
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteManuale di utilizzo dell'applicazione "Calcolo del Piano di fertilizzazione dei suoli" presente nella sezione Strumenti del Portale del Suolo
Scheda Profilo
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteLa scheda per il rilevamento in campagna dei profili è stata ideata nella forma più estesa e completa possibile, comprendendo tutti i parametri descr…
Scheda Trivellata
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteLa scheda per il rilevamento in campagna delle trivellate è stata ideata nella forma più estesa e completa possibile, comprendendo tutti i parametri …
Glossario
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteNel documento sono riportati i significati dei termini più comunemente utilizzati nel sito Portale del Suolo.
Guida applicazione Servizi Ecosistemici
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteManuale di utilizzo dell'applicazione "Calcolo dei Servizi Ecosistemici dei suoli" presente nella sezione Strumenti del Portale del Suolo
Guida applicazione Soil Suitability
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteManuale di utilizzo dell'applicazione "Calcolo della Suscettività d'uso dei suoli" presente nella sezione Strumenti del Portale del Suolo
Guida applicazione Land Capability
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteManuale di utilizzo dell'applicazione "Calcolo della Capacità d'uso dei suoli" presente nella sezione Strumenti del Portale del Suolo.
Guida applicazione Indice Qualità dei suoli
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteManuale di utilizzo dell'applicazione "Calcolo dell'Indice di Qualità dei suoli" presente nella sezione Strumenti del Portale del Suolo
Linee guida per l'esecuzione dei rilevamenti pedologici
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteIl documento contiene Le linee guida hanno lo scopo di fornire una serie organica di disposizioni tecniche per la redazione della Carta delle Unità d…
Manuale di rilevamento
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteIl documento contiene le indicazioni per la corretta compilazione della scheda di campagna. La struttura del manuale è stata studiata in modo da risp…
Analisi multicriteriali per la produzione delle carte di vocazionalità viticola della Sardegna
A. Fernandes de Oliveira, S. Cossu, V.A. Marrone, R. Puddu, S. Fanni, M. Fiori, D. SattaIn this study, an integrated analysis of the main agrometeorological and pedological factors for viticultural suitability in Sardinia, Italy, was car…
New soil quality monitoring tools in the Soil Web Portal of Sardinia (Italy): automatic calculation of SEs at regional scale
S. Fanni, M. Cocco, A. Frongia, R. Puddu, V.A. MarroneAccording to the definition of the MEA - Millennium Ecosystem Assessment (2005), Ecosystem Services (ES) are "the benefits that people obtain from ec…
Prediction of Soil Organic Carbon based on Sentinel-2 NDVI data in Sardinia, Italy
A. Frongia, D. Manca, M.L. Biggio, M. Cocco, M. Melis, V.A. Marrone, R. Puddu, S. FanniMajor drivers of gains or losses in soil organic carbon (SOC) include land management, land use change, and climate change (Beillouin at al., 2022). …
Relazione metodologica alla Land Suitability
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteGuida applicativa alla Land Suitability delle principali colture produttive della Sardegna
Assessment of Soil Biodiversity from different land use: preliminary research through QBSar approach in Sardinia Island
A. Frongia, R. Puddu, D. Manca, M. Melis, M.L. Biggio, G. Marongiu, V.A. Marrone, S. FanniThe lack of quantitative standardized data at a large scale has resulted in poor understanding of how soil biodiversity could be incorporated into le…
Caratterizzazione pedo-paesaggistica di aree marginali adiacenti ai poli industriali del Basso Sulcis e proposte metodologiche per il recupero delle vocazioni pre-industriali.
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteIl Progetto ha avuto come obiettivo la caratterizzazione delle potenzialità produttive dei suoli in aree marginali del Basso Sulcis situate in prossi…
Soil information for supporting new redevelopment and rural development processes in industrial areas: a case study in Sardinia (Italy)
A. Vacca, S. Fanni, V. A. Marrone, R. Puddu, M. Cocco, D. Manca, M. Melis, L. ZuccaIndustrial settlements may reduce agricultural land, causing its complete abandonment and compromising the quality of soils and the possibility of re…
Changes in the agricultural land and soil consumption in the industrial area of Portovesme (south-western Sardinia, Italy)
S. Fanni, V.A. Marrone, R. Puddu, M. Cocco, D. Manca, M. Melis, L. Zucca, A. VaccaIndustrial settlements may reduce agricultural land, causing their complete abandonment and compromising soil quality and the possibility of recoveri…
Hemp Cultivation in Soils Polluted by Cd, Pb and Zn in the Mediterranean Area: Sites Characterization and Phytoremediation in Real Scale Settlement
M. Canu, P. Mulè, E. Spanu, S. Fanni, V.A. Marrone and G. CarboniPolluting activities affect, directly or indirectly, large areas of agricultural lands. Metal polluted soils could be managed by phytoremediation usi…
Carta delle Unità di Terre e di Capacità d’Uso dei suoli dell’azienda sperimentale San Michele di Ussana in Sc. 1:10.000
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteA quasi sessant’anni dalla stampa del lavoro Rilevamento pedologico dell’azienda S. Michele - Ussana (Cagliari), del Centro Regionale Agrario Sperime…
Changes in the agricultural landscape and soil consumption in the industrial area of Portovesme (southwestern Sardinia, Italy)
S. Fanni, V. A. Marrone, R. Puddu, M. Cocco, D. Manca, N. Manis, M. Melis, L. Zucca, A. VaccaIndustrial settlements may reduce agricultural land areas, causing their complete abandonment and compromising the quality of soils and the possibili…
Applicazione dei dati e della cartografia pedologica all’analisi territoriale: la carta del rischio potenziale di erosione a confronto con la capacità d’uso dei suoli in Sardegna
S. Fanni, V. A. Marrone, Rita PudduIl modello RUSLE per la stima del rischio di erosione potenziale dei suoli è stato applicato nelle quattro aree campione del progetto CUT, rappresent…
Linee guida all'interpretazione delle analisi del suolo
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteNel documento sono riportate le tabelle con le specifiche che vengono utilizzate per la descrizione delle proprietà chimiche dei suoli nel Data Base …
La gestione conservativa in vigneto: risultati preliminari riguardo alla componente suolo
P. Mulè, F. Piras, M. G. Mameli, R. Puddu, S. Fanni, R. ZurruLe criticità ambientali connesse alle pratiche agricole, quali l’erosione dei suoli, la perdita di biodiversità, lo sconvolgimento degli equilibri tr…
Carta delle Unità delle Terre (CUT) e della capacità d’uso dei suoli - 1° lotto
AGRIS, LAORE, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di SassariRelazione metodologica e file allegati al progetto "Carta delle Unità delle Terre (CUT) e della capacità d’uso dei suoli" - 1° lotto.
A GIS based method for soil mapping in Sardinia, Italy: A geomatic approach
A. Vacca, S. Loddo, M.T. Melis, A. Funedda, R. Puddu, M. Verona, S. Fanni, F. Fantola, S. Madrau, V.A. Marrone, G. Serra, C. Tore, D. Manca, S. Pasci, M.R. Puddu, P. SchirruA new project was recently initiated for the realization of the “Land Unit and Soil Capability Map of Sardinia” at a scale of 1:50,000 to support lan…
Il calcolo del consumo di suolo nelle piane di S. Vito - Muravera – Villaputzu. Applicazione della Carta di Capacità d’uso dei suoli nella pianificazione territoriale
S. Fanni, S. Loddo, V. A. Marrone, C. Mazzi, R. Puddu, G. SerraIl recente rapporto dell’ISPRA "Il consumo del suolo in Italia" (Edizione 2014) definisce il fenomeno come associato alla “perdita di una risorsa amb…
Effects of long-term management practices on grassland plant assemblages in Mediterranean cork oak silvo-pastoral systems
Simonetta Bagella, Lorenzo Salis, Gian Marco Marrosu, Ivo Rossetti, Stefania Fanni, Maria Carmela Caria & Pier Paolo RoggeroThe assessment of the effects of long-term management practices is relevant in understanding the current patterns of plant assemblages in semi-natura…
Heavy metal pollution in soil: a survey on west-central Sardinian long-term vineyards (Italy)
Fabrizio Dedola, Stefania FanniMany agricultural practices can affect fertility, and suitability of agricultural soils. The sustainability of a soil agroecosystem can be strongly a…
Carta dei Suoli d'Italia, scala 1:1.000.000
Edoardo A.C. Costantini, Giovanni L'Abate, Roberto Barbetti, Maria Fantappiè, Romina Lorenzetti, Simona MaginiLa carta dei suoli è derivata dal database nazionale dei suoli, gestito dal Centro nazionale italiana per la mappatura del suolo (CNCP) ,con l'obiett…
The “Land Unit and Soil Capability Map of Sardinia (Italy)” (1:50.000 scale): the GIS oriented methodological approach
Andrea Vacca, Stefania Fanni, Francesca Fantola, Stefano Loddo, Salvatore Madrau, Vittorio Alessandro Marrone, Rita Puddu, Gianluca Serra, Clelia ToreThe island of Sardinia (Italy), due to its particular geographical position and its extreme climatic events, such as droughts and floods, can be cons…
Relazione descrittiva della Carta delle Unità di Terre della Marmilla e delle aree contermini del Mandrolisai e del Sarcidano alla scala 1:25.000
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteSi presentano i risultati dell’indagine pedologica realizzata nell’ambito dello studio di fattibilità per l’attrezzamento irriguo della Marmilla e ar…
La salinizzazione dei suoli nelle piane agricole della Sardegna
Puddu R., Fanni S., Loddo S., Manca D.L'obiettivo principale di questo studio è stato quello di realizzare una cartografia che quantificasse l’estensione dei suoli salini e l’intensità de…
Relazione descrittiva della Carta dei suoli della Bassa Marmilla alla scala 1:10.000
Agris - Settore Suolo, Territorio e AmbienteLo studio è stato finalizzato alla verifica ed aggiornamento alla scala di dettaglio 1:10.000 della “Carta dei suoli irrigabili della Sardegna” (scal…
Multi-scale assessment of the risk of soil salinization in an area of south-eastern Sardinia (Italy)
A. Castrignanò, G. Buttafuoco, R. PudduThe assessment and mapping of the risk of soil salinization can contribute to sustainable land planning aimed at mitigating soil degradation and incr…
Vegetational and Pedological Characterization of a Grazing Land in Central Sardinia and First Proposals for Improvement and Rational Use
Lorenzo Salis, Rita Puddu, Stefania Fanni, Mirella VargiuSardinia’s grazing lands are characterized by a wide variety of vegetable species whose presence and frequency are determined by environmental and an…
Indagine sull’effettivo utilizzo delle aree irrigue a integrazione del Piano Stralcio di bacino regionale
Fanni S., Loddo S., Mameli M.G., Manca D., Puddu R.Su disposizioni dell’Assessorato all’Agricoltura, nel gennaio 2005 i settori Utilizzazione del Territorio ed Irrigazione del CRAS sono stati incarica…
Relazione descrittiva della Carta delle unità pedologiche di Jerzu
LAORESintesi delle metodologie applicate e dei risultati ottenuti nel "Progetto per la zonazione viticola del Cannonau di Jerzu".
La salinizzazione in aree agricole costiere
R. Puddu, S. Fanni, D. MancaI presupposti dello studio sono nati dalla necessità di stabilire in che modo i processi di salinizzazione dei suoli stiano influenzando le attività …
Nota illustrativa alla Carta dei suoli della Sardegna in scala 1:250.000
Aru A., Baldaccini P., Vacca A.La Carta è stata realizzata sulla base di grandi Unità di Paesaggio in relazione alla litologia e relative forme. Ciascuna unità è stata suddivisa in…